Il Linguaggio Artistico delle Emozioni
Galina Negruta, in veste di relatrice per l’evento organizzato dal Lyceum Club Internazionale della Svizzera l’11 febbraio 2025.
L’incontro organizzato dal Lyceum Club Internazionale della Svizzera ha offerto un’intensa occasione di scambio culturale e di riflessione sul potere dell’arte e della poesia come strumenti di espressione emotiva. Ospite d’eccezione, la poetessa Galina Negruta ha condiviso con il pubblico la sua visione del "Linguaggio artistico di un’emozione", approfondendo il ruolo della parola poetica nella traduzione delle sensazioni più intime in un idioma universale.
Linguaggio artistico di un’emozione
(Estratto dell'intervento)
Il linguaggio artistico delle emozioni è l’arte in tutte le sue forme, è il mezzo attraverso il quale l’essere umano dà voce ai propri sentimenti interiori, esprimendo un idioma universale intimo e potente.
Quando parliamo di esso, ci riferiamo a quella capacità d’arte unica che rappresenta sensazioni profonde come amore, speranza, gioia, tristezza, rabbia, paura. Ogni emozione ha il suo modo di esprimersi, una grammatica specifica che varia da artista a artista, materia attraverso cui l’artista racconta non solo se stesso, ma anche il mondo che lo circonda.
Il mio linguaggio poetico trasforma le emozioni in parole che vibrano di sensibilità e intensità. Le poesie riflettono una voce unica, esplorando temi universali, filtrate da una prospettiva intima e personale. Spesso nelle mie poesie prevale l’amore, la nostalgia, la solitudine. Lo stupore della vita quotidiana le completano. Nei miei versi incontriamo anche la fragilità e la forza umana che cerca di dare un senso alla bellezza della vita nonostante tutto. Si rispecchiano anche riflessioni e contraddizioni seguite dalla capacità di resistere cercando la luce.
Alcune delle caratteristiche più comuni delle mie poesie sono la metafora e l'idoneità di creare figure che solidificano il mondo esteriore e quello interiore. Per esempio una foglia che cade può evocare il passare del tempo, un cielo nuvoloso può riflettere tristezza, malinconia. Un raggio di sole può incarnare la speranza. Il mio codice artistico affonda le radici non solo nell’esplorazione emotiva, ma anche nella semplicità verbale. I versi sono un invito al lettore a riflettere sulle condizioni emotive umane, portandolo in uno spazio di introspezione e connessione con le proprie emozioni.
Uno degli aspetti fondamentali del linguaggio artistico è la capacità di comunicare l’inesprimibile, cioè quando le parole non sono sufficienti per esprimere pienamente tutto quello che proviamo qui interviene l’arte, per esempio un dipinto, una scultura etc…trasmettono sfumature di emozioni che completano il linguaggio verbale (Esempio quadri dal libro).
In conclusione un’emozione è la traslazione del mondo interiore in un universo simbolico accessibile a tutti.
Galina Negruta